![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
©2007-2019 Cinema San Carlo di Asola
Tutti i diritti sono riservati. I marchi registrati appartengono ai legittimi proprietari. |
![]() ![]() ![]() Risoluzione consigliata: 1024x768. |
In programmazione: | |
(visita la pagina del Cineforum per la programmazione dicembre 2023) | |
![]() |
![]() |
|
||||||||||||||||||||||||
Napoleon è incentrato sulla vita di Napoleone Bonaparte, interpretato da Joaquin Phoenix, dalle sue origini alla carriera nell'esercito, fino all'ascesa come Imperatore. La storia è raccontata attraverso la relazione tanto instabile quanto avvincente con la sua prima moglie, Giuseppina (Vanessa Kirby), il più grande amore della sua vita. Il film ripercorre dalle origini la carriera del Bonaparte nell'esercito, che lo hanno portato inizialmente alla carica di generale. Sotto la sua guida il Corpo d'armata trionfa in diverse campagne militari, tra cui spiccano quelle in Italia e in Egitto. È stato durante queste operazioni belliche che Napoleone ha dato prova di essere un abile stratega militare. Le sue competenze, però, non si esauriscono soltanto nel campo militare, perché Bonaparte riuscirà tramite una serie di escamotage politici a farsi nominare dapprima Primo Console e proclamare in seguito Imperatore, dando inizio al primo impero francese. Nonostante la corona, l'"Ei fu" manzoniano non abbandona il campo di battaglia e dà inizio a una nuova campagna, volta alla conquista dell'Europa, durante la quale segnerà il suo trionfo con la battaglia di Austerlitz, sconfiggendo le armate austriache e russe. Rafforzato dai suoi successi, Napoleone non arresta la sua avanzata, iniziando a commettere, però, degli errori tattici che prima gli saranno fatali nella celebre battaglia di Waterloo, segno della sua disfatta e fine di un'era per l'intera Europa. |
![]() |
![]() |
|
||||||||||||||||
Me Contro Te - Il Film - Vacanze in Transilvania racconta come i Me Contro Te si ritrovino ancora una volta a vivere un'entusiasmante avventura. Questa volta Viperina, Perfidia (Antonella Carone) e la banda dei Malefici si riuniscono nell'ormai abbandonato laboratorio del Signor S. per complottare contro Luì e Sofì (Luigi Calagna e Sofia Scalia) e mettere in atto un altro piano malvagio contro il mondo. Il perfido gruppo ha intenzione di oscurare il Sole, usando un prezioso diamante delle paure, che trasformerebbe la Terra in un luogo oscuro e desolato. Questo diamante, però, si torva in uno dei posti più spaventosi del nostro pianeta: in Transilvania, nel castello del Conte Dracula. È così che Sofì, Luì, Chicco (Nicola Pavese), Tara (Angelica Furlato) e Ajar si mettono in viaggio alla volta della Romania per raggiungere la Transilvania prima di loro. Nel frattempo il Signor S, si mette sulle tracce dl gruppo dei Malefici. Una volta giunti in Transilvania i nostri amici dovranno fare i conti proprio con il Conte Dracula, seguito fedelmente dal suo servitore, Patumièr, e da sua figlia Ombra. Attraverso passaggi segreti, dipinti che parlano e la nascita di nuovi amori, il gruppo dei Me contro Te affronterà le sue parole e imparerà una cosa davvero importante: le diversità sono un valore aggiunto e non un limite, ma soprattutto non bisogna mai temerle. |
![]() |
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA | |
CINEMA SAN CARLO | |
Gestione: Ente parrocchia A.B.V. MARIA E S.ANDREA AP. in ASOLA | |
P.IVA IT01525530208 | |
Codice Fiscale 90001570200 | |
![]() |
|
Contributi pubblici a fondo perduto percepiti dal Cinema S. Carlo nell'anno 2022: | |
Regione Lombardia: € 16.875 (bando adeguamento sale dello spettacolo anno 2012) | |
Ministero della Cultura: € 4.238 (DM 04/03/22 numero 82) | |
![]() |
|
Contributi pubblici a fondo perduto percepiti dal Cinema S. Carlo nell'anno 2021: | |
€ 2.200 il 09/04/2021 da Agenzia Entrate (art.1 DL 41 del 22/03/21) | |
€ 2.200 il 24/06/2021 da Agenzia Entrate (art.1 DL 73 del 23/05/21) | |
€ 3.000 il 31/12/2021 da Agenzia Entrate (contributo a sostegno delle attività economiche chiuse Art.2 DL 25/05/2021) | |
€ 3.234,46 (il decreto di assegnazione riporta € 3.236,46) da Ministero Cultura (DM 25/05/21 fondo emergenze) | |
![]() |
|
Contributi pubblici a fondo perduto percepiti dal Cinema S. Carlo nell'anno 2020: | |
Dal Ministero Dei Beni Culturali e per il Turismo in riferimento al D.M 05/06/2020 (riparto di quota a parte del fondo emergenze di parte corrente di cui all’articolo 89 del decreto legge numero 18 del 2020-SOSTEGNO DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE): € 33292,42 (27/10/2020 € 13014,15 - 24/12/2020 €10595,39 - 29/12/2020 € 9682,88) | |
![]() |